PERCHÉ DARE ATTENZIONE ALLO SPORT
SPORT
Lo Sport è una parte importante della vita quotidiana delle persone, a partire dall’infanzia dove i bambini imparano a crescere sui campi sportivi, imparano il gusto di mettersi in discussione, di cadere e di rialzarsi e si preparano così alle sfide che la vita di tutti i giorni gli proporrà.
Il primo posto dove lo sport deve essere incentivato è il parco, in quanto è il posto dove lo sport è gratuito e accessibile a tutti; abbiamo una delle città con più parchi e verde di tutta Europa, ma molto spesso sono male e poco attrezzate per lo sport. Le strutture sportive vanno rivitalizzate dove esistenti ed inserite dove non presenti.
Un bambino a Torino deve trovare nel parco la possibilità di tirare i primi calci a un pallone, il primo tiro a canestro, i primi metri di corsa, il primo posto dove andare in skate o in bici, solo così avremo una educazione sportiva secondo il principio di men sana in corpore sano, seguendo il modello dei playground americani.
Il secondo passo per incentivare lo sport è creare dei link tra genitori, scuole e associazioni sportive di quartiere-circoscrizione: non deve essere un genitore a impazzire per capire che sport proporre al proprio figlio o le associazioni che organizzano sport faticare a proporre le proprie attività; bisogna creare, come fanno già in altre città d’Italia, una giornata di invito allo sport per ogni circoscrizione, divulgata attraverso i sistemi comunicativi delle scuole dove le associazioni propongono le proprie attività e i genitori possono vagliare quale sia la soluzione migliore per i propri figli.
Gli Atp Finals sono una opportunità che dovremo sfruttare al meglio: non devono esaurirsi nella partita tra Djokovic e Berrettini (speriamo ci sia…), ma devono diventare una manifestazione coinvolgente per tutta la città come lo sono state le Olimpiadi del 2006; Torino deve creare una serie “Eventi Off” come capita per esempio per il Fuori Salone a Milano, che è quasi più importante dello stesso Salone del Mobile. Immagino aperture straordinarie dei Musei, eventi di intrattenimento, manifestazioni sportive e qualunque altra attività che possa fare risaltare le bellezze della città e essere una vetrina per tutti i turisti che ci saranno per gli Atp. Compito della città sarà quello di creare sinergie su queste attività e farle inserire nella comunicazione ufficiale.
Questo non dovrebbe in realtà capitare solo per le Atp Finals, ma per ogni grande evento e non, a partire dal salone del Libro, passando per Artissima, la Coppa Davis, le Univerisadi etc…