TORINO DEVE GUARDARE AL FUTURO CON FIDUCIA E LUNGIMIRANZA
CITY LIFE
Per City Life si intende la vitalità della città, la sua capacità di coinvolgere sia la sua stessa cittadinanza che il pubblico dei turisti.
Torino deve essere accogliente e sicura, deve dare i giusti spazi a tutte le varie categorie di persone, deve candidarsi per tutte le grandi manifestazioni internazionali sportive e non, valorizzare quelle già esistono e anzi aumentarne la cassa di risonanza, creando intorno alle stesse degli eventi Off, su modello delle grandi città americane come Miami, che ogni settimana cambia in base alla manifestazione internazionale che c’è (Spring Break, Atp Master 1000, Ultramusic Festival, etc…).
Una città vitale permette agli universitari di voler continuare a vivere a Torino, come è successo a mio padre, che dopo aver studiato al Politecnico, ha deciso di stabilirsi a Torino e costruire la sua famiglia qua, diventando poi Preside del Politecnico e Preside dei Collegi universitari che lui stesso aveva frequentato.
Grazie alla collaborazione con torinesi esperti di materie come urbanistica, ingegneria, smaltimento rifiuti, economia, mi sto sensibilizzando su alcuni temi più tecnici ma la cui gestione ha effetti quotidianissimi sulla vita dei torinesi. Ritengo quindi indispensabile la preparazione del consiglio comunale, da una parte, e la disponibilità dello stesso alla partecipazione con la popolazione.